Lezioni di volo

Condividi questo post

LEZIONI DI VOLO

Regia di Francesca Archibugi

 Recensione di Zina Borgini


Il pollo e il curry sono due ingredienti imprescindibili nella cucina indiana e si cucinano spesso insieme. Anche i protagonisti di questo film sono soprannominati dai compagni Pollo e Curry perchè,  proprio come la carne di pollo e la spezia,  sono inseparabili  e passano la maggior parte del loro tempo insieme.

Vivono entrambi a Roma ma, uno dei due, è un figlio adottivo nato nel Kerala. Entrambe le loro famiglie sono di estrazione alto borghese e benestanti.

I due ragazzi hanno problemi e incomprensioni con i propri genitori e vivono una vita un po’ apatica e vuota, senza un vero interesse, priva di qualsiasi stimolo: ammazzano il tempo con giochetti infantili.

Finite le scuole, convincono i genitori a farli partir per l’India,  dove Curry, in crisi d’identità, vorrebbe ritrovare le sue origini ma quello non è il vero motivo  che li spinge verso il viaggio: radici e spiritualità sono lontane dai loro progetti di divertimento. Con grande sorpresa però  “il volo”, che si apprestano a iniziare, riserva  loro molte disavventure inaspettate.

Si ritrovano immersi nel paesaggio indiano, con le sue città dalle strade caotiche, i suoi fiumi, i suoi colori, la sua gente, la povertà, la miseria e la malattia. Un viaggio senza programmi, che li mette anche a confronto con esperienze importanti come il primo amore o la morte di un genitore. Francesca Archibugi fa, con questo film,  un grande patchwork , toccando appena le problematiche sociali indiane: dalla questione degli aborti legati alla discriminazione sessuale ai problemi legati alla dote, dalla scarsità di acqua potabile nei centri abitati alla scarsa produzione di energia elettrica, senza omettere le questioni più occidentali legate alla difficoltà delle adozioni, o i rapporti famigliari spesso complessi.

E, allora,  se questo film vuole essere una lezione di volo, non lo sarà solo per due ragazzi alla ricerca di avventure, ma anche per gli adulti che sono  chiamati ad un profondo confronto con loro alla ricerca  di un miglioramento dei  rapporti