I FESTIVAL DI AGOSTO E SETTEMBRE CHE PROPONGONO I FILM A REGIA FEMMINILE
֍L.M.֍

I PREMI ASSEGNATI AI FESTIVAL
֍L.M.֍
I FESTIVAL

BIENNALE CINEMA DI VENEZIA
֍L.M.֍

AITANA di Marina Alberti – Orizzonti – Spagna – 19′
WANDER TO WONDER di Nina Gantz – Orizzonti – Paesi Bassi, Belgio, Francia, Regno Unito – 14′
DAR SAAYE SARV (ALL’OMBRA DEL CIPRESSO) di H, Molayemi, Shirin Sohani – Orizzonti – Iran – 20′
SENTIMENTAL STORIES di Xandra Popescu – Orizzonti – Germania – 16′
L’ORDINE DEL TEMPO di Liliana Cavani – Fuori Concorso – Italia, Belgio – 113′
SEA SALT di Leila Basma – Orizzonti – Repubblica Ceca – 19′
CROSS MY HEART AND HOPE TO DIE di Sam Manacsa – Orizzonti – Filippine – 18′
THE MEATSELLER di Margherita Giusti – Orizzonti – Italia – 17′
INCONTRO DI NOTTE di Liliana Cavani – Settimana internazionale della critica – Italia – 10′ – 1960
SÈR SÈR SALHI (CITTÀ DEL VENTO) di Lkhagvadulam Purev-Ochir – Orizzonti – Francia, Mongolia, Portogallo, Paesi Bassi, Germania, Qatar – 103′
MELK di Stefanie Kolk – Giornate degli Autori – Paesi Bassi – 96′
A CIELO ABIERTO di Mariana Arriaga, S. Arriaga – Orizzonti – Messico, Spagna – 117′
LIFE IS NOT A COMPETITION, BUT I’M WINNING di Julia Fuhr Mann – Settimana internazionale della critica – Germania – 79′ – 2023
WE SHOULD ALL BE FUTURISTS di Angela Norelli – Settimana internazionale della critica – Italia – 11′ – 2023
THE WORKING GIRLS di Stephanie Rothman – Venezia Classici – USA – 80′ – 1974
SIDONIE AU JAPON di Élise Girard – Giornate degli Autori – Francia – 95′
FELICITÀ di Micaela Ramazzotti – Orizzonti Extra – Italia – 104′
HOARD di Luna Carmoon – Settimana internazionale della critica – Regno Unito – 126′ – 2023
TATAMI di G. Nattiv, Zar Amir Ebrahimi – Orizzonti – Georgia, USA – 105′
ÁRNI di Dorka Vermes – Biennale College Cinema – Ungheria – 103′
EL RAPTO di Daniela Goggi – Orizzonti Extra – Argentina, USA – 95′
BYE BYE TIBÉRIADE di Lina Soualem – Giornate degli Autori – Francia, Palestina, Belgio, Qatar – 82′
#25 OJO DOS VECES BOCA di Lila Avilés – Giornate degli Autori – Italia, Messico – 23′
#26 STANE di Antoneta Alamat Kusijanović – Giornate degli Autori – Italia, Croazia – 20′
VAMPIRE HUMANISTE CHERCHE SUICIDAIRE CONSENTANT di Ariane Louis-Seize – Giornate degli Autori – Canada – 92′
PRISCILLA di Sofia Coppola – Venezia 80 Concorso – USA, Italia – 113′
L’HOMME D’ARGILE di Anaïs Tellenne – Orizzonti Extra – Francia – 94′
BACKSTAGE di Afef Ben Mahmoud, K. Benkirane – Giornate degli Autori – Marocco, Tunisia – 102′
FRENTE A GUERNICA (versione integrale)di Y.Gianikian, Angela Ricci Lucchi – Fuori Concorso- Italia – 126′
ZIELONA GRANICA (IL CONFINE VERDE) di Agnieszka Holland – Venezia 80 Concorso – Polonia, Francia, Repubblica Ceca, Belgio – 152′
QUITTER LA NUIT di Delphine Girard – Giornate degli Autori – Belgio, Canada, Francia – 108′
SEM CORAÇÃO di Nara Normande, Tião – Orizzonti – Brasile, Francia, Italia – 91′
21 DAYS UNTIL THE END OF THE WORLD di Teona Strugar Mitevska – Giornate degli Autori – Nord Macedonia – 78′
THIS IS HOW A CHILD BECOMES A POET di Céline Sciamma – Giornate degli Autori – Francia, Italia – 16′
ABOUT LAST YEAR di Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova – Settimana internazionale della critica – Italia – 80′
EN ATTENDANT LA NUIT di Céline Rouzet – Orizzonti – Francia, Belgio – 104′
ORIGIN di Ava DuVernay – Venezia 80 Concorso – USA – 130′
VIVANTS di Alix Delaporte – Fuori Concorso – Francia, Belgio – 86′
PARADISET BRINNER (IL PARADISO BRUCIA) di Mika Gustafson – Orizzonti – Svezia, Italia, Danimarca, Finlandia – 108′
MALQUERIDAS di Tana Gilbert – Settimana internazionale della critica – Cile, Germania – 74′ – 2023
AMOR di Virginia Eleuteri Serpieri – Fuori Concorso – Italia, Lituania – 101′
HOLLY di Fien Troch – Venezia 80 Concorso – Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia – 103′
BOTA JONË di Luàna Bajrami – Orizzonti Extra – Kosovo, Francia – 94′
LES CRÉATURES (LE CREATURE) di Agnès Varda – Venezia Classici – Francia – 94′ – 1965
KOBIETA Z… di Małgorzata Szumowska, M. Englert – Venezia 80 Concorso – Polonia, Svezia – 132′
LE FILM PRO-NAZI D’HITCHCOCK di Daphne Baiwir – Venezia Classici – Francia – 84′
NAZAVZHDY-NAZAVZHDY di Anna Buryachkova – Orizzonti Extra – Ucraina, Paesi Bassi – 107′

LEONE D’ORO A UNA REGISTA
Il primo Leone d’Oro alla carriera è attribuito alla regista Liliana Cavani per il contributo offerto dall’insieme della sua opera allo sviluppo dell’arte cinematografica
“Sono la prima donna a ricevere questo premio, trovo che non sia del tutto giusto”. Così la regista Liliana Cavani nel suo discorso durante la cerimonia di consegna del Leone d’Oro alla carriera che le è stato assegnato dalla Mostra del cinema di Venezia.
“Ci sono donne sceneggiatrici e registe che probabilmente lavorano bene al pari degli uomini. È un quadro che il festival dovrebbe considerare, e dovrebbe considerare anche che le donne possono fare bei film”, aggiunge Cavani.
“La Mostra c’è già da tanti anni, è l’ottantesima edizione. È necessario senz’altro un riequilibrio in questo senso. Ci sono tante donne nel cinema molto brave e – conclude – mi auguro che questo inizio abbia un seguito nel tempo”.